sì (1)

sì (1)
sì (1)}A avv. 1 Si usa come affermazione di ciò che viene domandato o proposto: ‘vuoi uscire con noi?’ ‘Sì’ | Dire, rispondere, accennare, fare di sì, accettare, dare risposta affermativa | Se sì, in caso affermativo: pensaci, e se sì, telefona | E sì che, e pensare, e dire che; CONTR. No. 2 In una prop. disgiuntiva o in contrapposizione con un altro termine: voglio una risposta: o sì o no! | Uno sì e uno no, uno ogni due, alternativamente | Un giorno sì e uno no, a giorni alterni | Sì o no?, esprime impazienza: volete finirla, sì o no? 3 (enfat.) Davvero, proprio: questa sì che è nuova! B s. m. 1 Assenso, risposta affermativa: per noi è sì; gli sposi hanno pronunciato il sì | La lingua del sì, l'italiano. 2  spec. al pl. Voto, risposta favorevole: i sì sono stati più dei no. (V. nota d'uso ACCENTO)
————————
sì (2)
sì (2)}A avv. (lett.) Tanto, talmente (preposto a un agg. o un avv.): non ho mai visto nessuno agire sì freddamente; una donna sì bella. B cong. A tal punto (in correl. con ‘che’ introduce una prop. consec. esplicita con il v. all'indic., al condiz., o al congiunt., in correl. con ‘da’, introduce una prop. consec. implicita con il v. all'inf.) In modo che: provvediamo sì da non essere colti alla sprovvista | Fare sì che, fare sì da, fare in modo che, da: fate sì che nessuno rimanga scontento.

Enciclopedia di italiano. 2013.

Игры ⚽ Нужно сделать НИР?

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”